Biografia

Caterina Bergo si è diplomata in arpa con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Patrizia Carlin presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, sua città natale, dove ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello con lode. Ha continuato il suo percorso di maturazione artistica perfezionandosi in Italia e Francia, partecipando a corsi di perfezionamento strumentale e di Musica da camera con docenti di fama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi.
Vincitrice di concorsi sia in veste di solista sia in formazioni cameristiche, ha completato la sua attività concertistica collaborando con numerose orchestre italiane ed estere (tra cui Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Orchestra Mihail Jora di Bacau, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Silver Symphony Orchestra, Orchestra del Giubileo, Orchestra Giovane Sinfonia, ORCV) ed incidendo per etichette europee ed asiatiche (Velut Luna, Audio Records, Primrose Music International, Denon).
Ha partecipato a numerosi eventi di carattere internazionale ed è stata ospite di Festival dedicati all’Arpa sia come concertista, sia come relatrice (XIII Festival Internazionale delle Arpe di Isolabona, III International Festival of Harp di Salsomaggiore, III Festival Internazionale InArpa di Taggia, III Bologna Harp Festival, II Simposio Nazionale dell’Arpa in Italia), inoltre ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale, tra cui il Concorso “Giovani Talenti” e Premio “Rovere d’Oro 2013”, il Concorso “Jeunes Espoirs” in occasione del prestigioso Monaco World Harp Festival presso l’Auditorium Ranieri III di Montecarlo ed il Concorso “Prodige 2017” a Cannes.
Su invito del Direttore de “Il Foglio Italiano” si è esibita in occasione del Gran Galà del Festival di Sanremo 2011 e nello stesso anno in occasione del Premio Monte-Carlo presso la Salle Empire dell’Hotel de Paris nel Principato di Monaco, dove è stata invitata anche nel 2012 in qualità di artista ospite. Nell’ambito pop, nel febbraio 2013 ha partecipato al Festival di Sanremo accompagnando l’artista internazionale ospite, Antony del gruppo “Antony and the Johnsons”, sul palco del Teatro Ariston. Nel febbraio 2014 è stata artista ospite del Gran Galà del Festival di Sanremo in occasione del Premio Dietro le Quinte e del Premio N.1 Città di Sanremo, nuovamente invitata nel 2017 nell’ambito del Gran Galà della Liguria presso il Casinò di Sanremo.
Interessata ad ogni forma di espressione musicale, ha studiato canto lirico, disciplina in cui si è brillantemente diplomata nel 2007 sotto la guida della Prof.ssa M.Gabriella Munari, perfezionandosi con il M° William Matteuzzi. Contestualmente ha partecipato al Laboratorio attoriale “Stanislawskji” condotto dal M° Stefano Patarino.
Parallelamente alla carriera concertistica ha proseguito quella di ricerca musicologica, conseguendo con il massimo dei voti la Laurea Specialistica di II livello in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università di Padova e collaborando con varie riviste di settore, tra le quali Suonare News, Musica e Sipario. E’ regolarmente invitata quale relatrice in conferenze di carattere storico-musicale da associazioni ed enti culturali pubblici e privati, (tra cui Concorso Internazionale “Velluti” – progetto Incontri sull’Opera, XXV e XXVI Inverno Musicale di Bordighera – presentazione delle stagioni concertistiche).
Nell’agosto 2012 ha ottenuto la menzione per la sezione “Musica” dalla rivista e dal portale “Sipario” in occasione del Concorso “La Nuova Critica – Premio Carlo Terron”, istituito con l’obiettivo di individuare nuove voci della critica teatrale e musicale su tutto il territorio nazionale, per cui è stata premiata a Milano dal Direttore della Rivista, il noto regista Mario Mattia Giorgetti.
Attiva nell’ambito della promozione artistico-musicale, ha collaborato con la rivista online ImfromIm della Provincia di Imperia per la sezione “Musica e Cultura” e ha seguito corsi post-universitari in Popular Music e Musical Management, ottenendo con la massima votazione il titolo di “consulente musicale” (Università di Genova, Ente di formazione Parasio e Dams di Imperia).
Dedica da diversi anni la sua attenzione allo studio dell’arpa celtica, in particolare alla riscoperta del patrimonio musicale antico e tradizionale irlandese, scozzese e bretone. Il suo progetto di studio, ricerca ed elaborazione è di prossima pubblicazione.
Da sempre interessata alla didattica, ha ottenuto l’abilitazione europea all’insegnamento dell’arpa con il Metodo Suzuki presso il Suzuki Talent Center di Torino sotto la guida della Prof.ssa Gabriella Bosio, didatta di fama internazionale e Teacher Trainer Suzuki per l’arpa in Europa. La sua passione per l’insegnamento l’ha portata ad arricchire il repertorio arpistico con volumi dedicati proprio alla didattica strumentale, in particolare ha pubblicato tre libri per Armelin Musica Edizioni: Piccole Storie d’arpa, l’audiolibro Fiabe con l’arpa..racconti di un magico strumento (di cui è autrice sia per i testi sia per le musiche composte ed incise) e Christams Harp Music. 10 Easy Pieces for Little Harpists.
Le sue giovanissime allieve si sono distinte in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui l’International Harp Contest Suoni d’Arpa, il Giovani Talenti ed il Monaco World Harp Festival, partecipando inoltre a Festival e rassegne musicali in tutta Italia, tra cui “Arpissima 2017” indetto da Salvi Harps presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed il II Simposio Nazionale “L’arpa in Italia” promosso dall’Associazione Italiana dell’Arpa di cui è membro.
E’ stata docente del Corso estivo di arpa classica e celtica dell’Associazione “Maria Grazia Vivaldi” di Montalto Ligure (Im) e dei corsi musicali dell’Associazione “San Giorgio” di Cervo (Im) e “MusicArte” di Camporosso (Im). Ha lavorato inoltre quale docente di Musica e Storia della Musica per numerosi istituti statali e privati in Italia e a Parigi, tra cui il College-Lycée Italien “Leonardo da Vinci” (Paris) ed il Liceo Musicale “Mater Misericordiae” (Sanremo). Attualmente si divide tra l’insegnamento e l’intensa attività concertistica.
English:
Caterina Bergo, Italian musician and musicologist, gained her diploma in Harp with top marks under the guidance of Professor Patrizia Carlin at the “F. Venezze” Conservatoire, in her native city of Rovigo, and she then continued to perfect her artistic skills in Italy and France, where she has participated in post-graduate courses run by internationally renowned teachers, such as Ursula Holliger, Judith Liber and Alba Novella Schirinzi.
Having won competitions both as a soloist and as part of chamber music ensembles, she has completed her concert repertoire by collaborating with many orchestras, both in Italy and abroad (including the Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, the Mihail Jora Philharmonic Orchestra in Bacau, the OPV Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Sinfonica di Sanremo, the Silver Symphony Orchestra, the Orchestra del Giubileo, the Orchestra Giovane Sinfonia and the ORCV – Regional Orchestra of Veneto) and has been recorded on European and Asian record labels (Velut Luna, Audio Records, Primrose Music International and Denon). She has performed at a number of international events and has been the guest performer at Harp festivals throughout Italy (Harpae-International Harp Festival in Isolabona, th third International Festival of Harp in Salsomaggiore and the InArpa International Festival in Taggia). She was invited by the editor of Il Foglio Italiano newspaper to perform at the Grand Gala evening of the 2011 Sanremo Music Festival and at the Premio Monte-Carlo that same year, in the Salle Empire of Monaco’s Hotel de Paris, where she was invited back in 2012 as a guest performer. Her pop music performances include her participation in the Sanremo Music Festival in February 2013, accompanying the festival’s international guest star – the singer Antony of “Antony and the Johnsons – on stage at Sanremo’s Ariston theatre. In February 2014, she was the guest performer at the Sanremo Music Festival’s Grand Gala evening during the Dietro le Quinte and Premio N.1 Città di Sanremo awards ceremonies.
Interested in all forms of musical expression, Bergo has studied folk harp and opera singing, a field in which she was awarded a diploma with distinction in 2007 under the guidance of Professor Maria Gabriella Munari, completing her training with William Matteuzzi. At that time, she also participated in the Stanislawskji acting workshop run by M° Stefano Patarino.
Alongside her career as a performing artist, she has also carried out research in Musicology, completing her Master’s Degree in Musicology and Musical Heritage with top marks at the University of Padua (Italy) and contributing to various music industry magazines, including Suonare News, Musica and Sipario. She is regularly invited to speak at music history conferences by public and private cultural groups and associations, including a conference on the music of Turlough O’ Carolan at the 13th edition of the Harpae International Harp Festival in Isolabona, at the Velluti International Competition (during its Incontri sull’Opera programme), the 15th and 16th editions of Bordighera’s Inverno Musicale (presenting its concert seasons), the third International Festival of Harp in Salsomaggiore(during a conference on harp teaching where she presented her book, Piccole Storie d’Arpa, published by Armelin Musica Edizioni). In August 2012, she was awarded a special mention in the Music section of the La Nuova Critica – Premio Carlo Terron competition by the magazine and web portal Sipario, set up with the aim of highlighting new voices in theatre and music critique throughout the country, an award bestowed upon her in Milan by the magazine’s editor, the famous film director Mario Mattia Giorgetti.
As part of her work in promoting art and music, she has contributed to the ImfromIm online magazine covering the province of Imperia, in its Music and Culture section, and attended post-graduate courses in Popular Music and Musical Management, for which she was awarded the title of Musical Consultant with distinction (University of Genoa, the Parasio training centre and Imperia’s DAMS College for the Performing Arts).
She runs international projects’ Harp and Beginners’ section, helping to organise masterclasses and practical workshops designed to promote her instrument and music in general at all levels, also with several books for young harpists: Piccole Storie d’arpa, Fiabe con l’arpa..racconti di un magico strumento and Christams Harp Music. 10 Easy Pieces for Little Harpists (Armelin Publisher).
Having always been interested in teaching, she gained her European qualification for teaching the Suzuki Method for harp in Turin’s Suzuki Talent Center under the guidance of Professor Gabriella Bosio, an internationally renowned teacher and a Suzuki Teacher Trainer for the Harp in Europe.
Bergo has served as a judge on several national and international music performance competitions (including the Young Talent Prize of the Premio Rovere d’Oro Competition and the Jeunes Espoirs Competition which took place during the prestigious Monaco World Harp Festival held in theAuditorium Ranieri III, Monte-Carlo). She has taught pedal and folk harp workshops run by the Maria Grazia Vivaldi Association of Montalto Ligure (province of Imperia) and music courses run by the San Giorgio Association of Cervo and the MusicArte Association of Camporosso (both in the province of Imperia). She has been employed as a lecturer in Music and History of Music by many private and public schools in Italy and in Paris, including the “Leonardo da Vinci College-Lycée Italien” (Paris) and the “Mater Misericordiae Music College” in Sanremo.