Musicista e musicologa, da anni si dedica alla ricerca e all'insegnamento musicale.

Caterina Bergo

Laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, si è diplomata brillantemente in canto lirico e ha ottenuto con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali.
Musicista appassionata di didattica, ha scritto numerosi volumi per il suo strumento e collaborato con riviste di settore, oltre a svolgere un’intensa carriera concertistica.
Dopo aver vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo, è oggi dottoranda in Musica Perseguitata e Patrimoni musicali presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo, continuando a collaborare principalmente con orchestre e formazioni cameristiche tra l’Italia, Montecarlo e la Francia.

Classical Performing Harpist. Musicologist. Author. Suzuki Harp Teacher. Classical Performing Harpist. Musicologist. Author. Suzuki Harp Teacher. Classical Performing Harpist. Musicologist. Author. Suzuki Harp Teacher.
Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice. Arpista. Musicologa. Autrice.

ATTIVITÀ

Arpista
Laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode (sia nel Diploma tradizionale sia nel biennio specialistico), nella sua carriera si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo.

Musicologa
Ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea Specialistica di II livello in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università di Padova, collaborando con numerose riviste di settore e venendo regolarmente invitata quale relatrice in conferenze di carattere storico-musicale da associazioni ed enti culturali pubblici e privati.

Autrice
La sua passione per l’insegnamento l’ha portata ad arricchire il repertorio arpistico con volumi dedicati alla didattica strumentale; inoltre è autrice del saggio storico dedicato ad una delle grandi figure femminili della musica e della pedagogia, L’incredibile vita. Storia di Madame de Genlis.

Ricercatrice
Dottoranda in Musica Perseguitata e Patrimoni musicali presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo, svolge attività di ricerca in particolare sul territorio e sulle grandi protagoniste della Storia della Musica.

BIOGRAFIA

Caterina Bergo

Musicista e musicologa, si è laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, oltre a diplomarsi brillantemente in canto lirico e ad ottenere, con il massimo dei voti, la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Padova con una tesi in Civiltà musicale afro-americana.

Nella sua carriera si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo, quali Charles Dutoit, Fuad Ibrahimov, Kazuki Yamada, Abzal Mukhidtdin, suonando in orchestre in Italia e all’estero quali Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Orchestra Mihail Jora di Bacau, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Filarmonici Italiani e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo; con quest’ultima collaborando in ambito classico e pop, partecipando anche al Festival di Sanremo in diretta Rai sul palco del Teatro Ariston. 

Appassionata di didattica ha scritto volumi per il suo strumento e svolto un’intensa carriera concertistica. 

Ha vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo prima di tornare nella sua amata Rovigo, dove oggi è docente di ruolo e dottoranda in Persecuted Music and Music Funds presso il Conservatorio “Venezze”, continuando a collaborare principalmente con orchestre e formazioni cameristiche tra l’Italia, Montecarlo e la Francia. 

0 +

Anni di Innovazione in Interior Design

RECENSIONI

Le sirene omeriche certo non vengono rappresentate da Omero con un'arpa, ma mi piace immaginare che Caterina Bergo sia quella reincarnazione di mito e musica che incanta, che stordisce.

Elisa Mauro da Musikbox
…una musica che riconduce, nell'immaginario collettivo, alla figura della principessa grazie al tocco femminile della solista, che ha dimostrato grande capacità interpretativa (..) Le melodie dell'arpa, strumento non molto conosciuto e spesso sottovalutato, hanno rapito gli ascoltatori in passaggi veloci e carichi di emozione (..) Una performance che ha prodotto spontanei e prolungati applausi.

Qui Corriere, 19 novembre 2002
La melodia delle lunghe corde dell'arpa dà il piacere dell'acqua limpida e cristallina alla quale il malinconico e spesso struggente violino conduce l'animo accompagnandolo per mano (...) La loro intesa perfetta, la loro elegante gioventù, l'alto valore della musica suonata sono l'emblema della qualità culturale…

Valerio Moschetti, recensione del Concerto per violino e arpa, 30 settembre 2012 presso Fondazione Terruzzi – Villa Regina Margherita, Bordighera (Im)
L'arpista Caterina Bergo ha l'aria aristocratica e gentile di chi suona uno strumento come il suo, scenografico e di grande suggestione armonica.

Giuseppe Conte in occasione della serata a Villa Nobel - Sanremo (Im), 6 agosto 2008
Caterina Bergo é una delle arpiste più preparate del panorama italiano e non solo

La Stampa del 29 agosto 2012 in occasione della Rassegna "Appunti Sonori"
Gli arpeggi di Caterina Bergo tessono il filo conduttore della serata, delicati e decisi, lentissimi o accelerati, catturano l'ascolto e i partecipanti divengono funamboli sulle corde delle note prodotte con professionalità, grazia ed eleganza.

Atelier Jean-Michel Folon, Montecarlo - 14 ottobre 2008
Il virtuosismo tecnico del violino e le raffinate sonorità dell'arpa hanno incantato il vasto pubblico presente e in particolare la coincidenza d'intenti espressivi tra i due musicisti non avrebbe potuto essere più chiara: le potenzialità timbriche del violino di Luca Marzolla, risaltate in particolare nella famosa Meditazione da "Thais" di Massenet, si sono equilibrate perfettamente con i suoni delicati dell'arpa della Bergo, che ha arricchito il percorso musicale durante l'intero programma con particolari effetti timbrici. Caldi e prolungati applausi da parte del pubblico presente.

Recensione del concerto per violino e arpa presso la Fondazione Terruzzi - Villa Regina Margherita, ottobre 2012

Portfolio

img-2
Design
0 +
Premi & Riconoscimenti
0
Clienti Soddisfatti
0 K

PUBBLICAZIONI

Piccole storie d'arpa

12 pezzi facili con guida didattica per i docenti e i genitori<br>Armelin Musica Editore

Fiabe con l'arpa... racconti di un magico strumento

Fiabe, spartiti, illustrazioni e cd da ascoltare<br>Armelin Musica Editore

Christmas Harp Music

10 Easy Pieces for Little Harpists<br>Armelin Musica Editore

Images

A Collection of Little Pieces for Harp<br>Armelin Musica Editore

Harp Ensemble

Easy original Pieces for Harp Duet or Trio<br>Armelin Musica Editore

My Harp, My World!

Original and Traditional Songs from 5 Continents<br>Voglino Editrice

L'incredibile vita

Storia di Madame de Genlis<br>Cleup Edizioni

Vuoi farmi qualche domanda?

    Contatti